Gli OBIETTIVI

INTERNATIONAL COFFEE FORUM sarà lo stimolo alla ricerca e all’innovazione: L’Evento diventerà così un’occasione per presentare progetti di ricerca, studi scientifici, analisi di mercato e nuovi modelli di business. Le imprese coinvolte – col supporto di specialisti del settore – avranno l’opportunità di esplorare mercati emergenti, analizzare le nuove tendenze di consumo e misurare e/o ideare strategie per espandere la propria presenza internazionale. Tra i temi in discussione avranno particolare rilevanza:

  • l’adozione di modelli di business sostenibili;

  • lo sviluppo di nuove varietà e tecniche di produzione;

  • l’innovazione nella distribuzione e nella vendita (con focus sull’e-commerce, sulla digitalizzazione, sull’apporto della AI al mondo della torrefazione in senso lato).

Ma INTERNATIONAL COFFEE FORUM celebrerà e promuoverà le eccellenze italiane del settore, offrendo loro una “vetrina” dove le migliori realtà potranno presentarsi, differenziarsi e farsi conoscere al pubblico. La valorizzazione delle eccellenze includerà:

  • il riconoscimento dei grandi “player” del settore, ma anche delle torrefazioni artigianali;

  • la promozione dei produttori di macchine e strumenti per il caffè di alta qualità;

  • l’attenzione per i baristi e gli operatori che contribuiscono a mantenere alta la qualità del prodotto finale.

Oltre a essere un evento pubblico, INTERNATIONAL COFFEE FORUM si configurerà come un network che connetterà aziende, associazioni di settore, istituzioni e singoli professionisti, facilitando le interazioni tra i diversi attori della filiera, promuovendo collaborazioni, sinergie e l’accesso a nuove opportunità.

Questo network sarà particolarmente utile per:

  • favorire partnership strategiche e joint venture;

  • creare occasioni di scambio tra produttori italiani e internazionali;

  • facilitare la condivisione di risorse, conoscenze e competenze.

Un network in grado di diventare un motore di crescita e competitività, contribuendo a migliorare la qualità complessiva dell’offerta italiana e a renderla più solida e coesa.

La Manifestazione offrirà, inoltre, un’occasione di approfondimento e riflessione sulla cultura del caffè, sui suoi impatti ambientali e sociali e sul rapporto tra tradizione e innovazione, esplorando ed approfondendo tematiche come;

  • la sostenibilità ambientale della produzione e della distribuzione;

  • l’impatto economico e sociale della filiera del caffè nei paesi produttori;

  • le nuove opportunità offerte dall’economia circolare e dall’attenzione all’ambiente.

Un “contesto” che permetterà di raggiungere obiettivi come:

  1. OPPORTUNITÀ DI NETWORKING

Possibilità di entrare in contatto con altri attori del settore (produttori, torrefattori, distributori, ecc.), facilitando collaborazioni, partnership strategiche e l’espansione della propria rete professionale.

  1. ACCESSO A NUOVE TENDENZE DI MERCATO

Conoscenza diretta delle nuove tendenze di consumo e delle innovazioni del settore, come il caffè sostenibile, le miscele alternative e le nuove tecnologie per la preparazione e il confezionamento.

  1. VISIBILITÀ E PROMOZIONE DEL MARCHIO

Occasioni di promozione per le aziende che possono esporre i propri prodotti e comunicare la propria “vision” al pubblico, aumentando la notorietà del brand sia a livello nazionale che internazionale.

  1. SVILUPPO DI COMPETENZE PROFESSIONALI

Partecipazione a workshop e corsi per migliorare le proprie competenze tecniche, come la torrefazione, la degustazione e l’analisi sensoriale, e per apprendere nuove strategie di vendita e marketing.

  1. CONOSCENZA DELLE PRATICHE SOSTENIBILI

Apprendimento di nuove metodologie per migliorare la sostenibilità ambientale e sociale delle proprie attività, con impatti positivi sia sul brand sia sulla riduzione dell’impronta ecologica.

  1. ESPANSIONE SU MERCATI INTERNAZIONALI

Incontri con buyer e operatori di mercati esteri, offrendo l’opportunità posizionarsi su nuovi scenari ed ottenere suggerimenti per adattare il prodotto e il brand a diverse culture.

  1. ACCESSO A STUDI E RICERCHE DI SETTORE

Acquisizione di dati e studi aggiornati su produzione, mercati e preferenze dei consumatori, utili per orientare le decisioni aziendali e aumentare la competitività.

  1. PARTECIPAZIONE A TAVOLE ROTONDE E DIBATTITI

Possibilità di prendere parte a discussioni su sfide attuali e futuri sviluppi del settore, che aiutano a mantenere una visione chiara su scenari competitivi e a prevedere i cambiamenti del mercato.

  1. AUMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL CONSUMATORI

Grazie all’informazione e alla formazione offerta, le aziende possono contribuire a educare il consumatore finale sulla qualità del caffè, migliorando la percezione e il valore del proprio prodotto.

  1. CREAZIONE DI SINERGIE PER L’INNOVAZIONE

Scoperta di nuove tecnologie, strumenti e approcci per innovare i processi produttivi, dalla coltivazione alla distribuzione, migliorando così efficienza, qualità e impatto ambientale dell’attività aziendale.