il congresso
Benvenuti all’International Coffee Forum!
NAPOLI | 12 – 13 NOVEMBRE 2025
L'evento presso il Centro Congressi della Federico II.

Più che un evento, una piattaforma di dialogo e confronto tra protagonisti della filiera: produttori, torrefattori, baristi, ricercatori, artisti e appassionati.
Con oltre 30 format esperienziali tra lectio magistralis, panel, workshop, demo live, degustazioni e tavole rotonde, il Forum affronta tutti i temi attuali:
– Innovazione agricola e sostenibilità ambientale
– Intelligenza artificiale e tecnologie di produzione
– Marketing esperienziale e nuove frontiere del consumo
– Economia circolare, benessere e salute
Il futuro del caffè si scrive qui.
Si parlerà di:
AGRICOLTURA E SCIENZE AGRARIE
- Agronomia e Fisiologia Vegetale:
Studio della crescita e sviluppo delle piante di caffè.
Influenza del suolo e della biodiversità sull’aroma del caffè. - Genetica e Biotecnologie:
Sviluppo di varietà resistenti alle malattie e alla siccità.
Editing genetico (CRISPR) per migliorare le caratteristiche delle piante. - Entomologia e Fitopatologia:
Controllo biologico di parassiti come il bostrico del caffè.
Sviluppo di bio-pesticidi naturali. - Agrometeorologia e Climatologia:
Effetti del cambiamento climatico sulla produzione di caffè.
Strategie di adattamento per mitigare gli eventi climatici estremi. - Sistemi di Coltivazione Sostenibili:
Agricoltura rigenerativa per migliorare la fertilità del suolo.
Agroforestazione e coltivazione del caffè all’ombra.
Ottimizzazione dell’uso dell’acqua (irrigazione a goccia, raccolta piovana).
INGEGNERIA E TECNOLOGIA INDUSTRIALE
- Meccanizzazione e Robotica Agricola:
Robot per la raccolta selettiva delle ciliegie di caffè.
Droni per il monitoraggio delle piantagioni. - Automazione Industriale e IoT:
Sensori per il controllo della qualità nei processi di essiccazione e fermentazione.
Monitoraggio in tempo reale della produzione e del trasporto. - Ingegneria Chimica e Alimentare:
Nuove tecniche di estrazione per caffè specialty (es. estrazione a ultrasuoni).
Tecnologie di microincapsulazione per conservare gli aromi. - Nanotecnologie e Materiali Innovativi:
Sviluppo di capsule biodegradabili e compostabili.
Nuovi materiali per filtri da caffè con proprietà antibatteriche. - Ingegneria del Packaging:
Sistemi di confezionamento sottovuoto per prolungare la freschezza.
Materiali a barriera ecologici per preservare gli aromi.
SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE
- Chimica degli Alimenti:
Studio della Maillard reaction nella tostatura del caffè.
Analisi dell’acidità e delle sostanze volatili che influenzano l’aroma. - Farmacologia e Nutraceutica:
Effetti della caffeina sulla cognizione e sul metabolismo.
Potenziale antiossidante dei polifenoli nel caffè.
Sviluppo di integratori alimentari a base di caffè verde. - Tossicologia e Sicurezza Alimentare:
Controllo delle micotossine e contaminanti chimici.
Analisi di residui di pesticidi e solventi. - Biochimica Sensoriale:
Studio della percezione del gusto e dell’aroma del caffè.
Sviluppo di tecniche analitiche per la classificazione del caffè specialty.
ENERGIA E SOSTENIBILITÀ
- Bioenergia e Economia Circolare:
Produzione di biocarburanti dai residui della lavorazione del caffè.
Utilizzo dei fondi di caffè per la creazione di bioplastiche. - Gestione delle Risorse Idriche:
Tecniche di depurazione delle acque reflue della lavorazione del caffè.
Sistemi di filtraggio per ridurre l’impatto ambientale. - Riduzione dell’Impronta di Carbonio:
Strategie di compensazione delle emissioni di CO₂ nella filiera del caffè.
Trasporti a basse emissioni e logistica sostenibile.
LOGISTICA E DISTRIBUZIONE
- Supply Chain Management e Blockchain:
Tracciabilità del caffè per certificazioni di qualità e sostenibilità.
Smart contracts per la gestione dei pagamenti ai produttori. - Stoccaggio e Conservazione:
Sistemi di controllo dell’umidità per prevenire la perdita di qualità.
Tecnologie di atmosfera modificata per prolungare la shelf life. - Trasporto e Distribuzione:
Ottimizzazione delle rotte per ridurre i costi logistici.
Tecnologie per il trasporto a temperatura controllata.