I TEMI
L'evento presso il Centro Congressi della Federico II.
Tanti gli argomenti “trattabili” in occasione di INTERNATIONAL COFFEE FORUM ad opera di addetti ed esperti del settore, per far crescere la “cultura e la consapevolezza della bevanda, in chi la produce, la distribuisce, la consuma.
SETTORE ALIMENTARE E RISTORAZIONE
- Gastronomia Molecolare e Food Science:
Tecniche innovative di preparazione del caffè (sferificazione, distillazione a freddo).
Creazione di nuove bevande a base di caffè con estratti aromatici. - Macchine da Caffè e Innovazione Tecnologica:
Sviluppo di macchine con controllo digitale della temperatura e pressione.
Sistemi di brewing personalizzati basati sull’analisi del profilo aromatico. - Analisi Sensoriale e Formazione:
Corsi di assaggio per certificare i professionisti del caffè.
Uso di software AI per il riconoscimento dei profili aromatici.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIG DATA
- AI per la Coltivazione e Raccolta:
Modelli predittivi per stimare la resa delle coltivazioni.
Identificazione precoce di malattie tramite visione artificiale. - Analisi del Mercato e Customer Insights:
Algoritmi di machine learning per prevedere le tendenze di consumo.
Personalizzazione dell’esperienza di acquisto tramite app e chatbot. - AI per il Controllo Qualità:
Analisi automatizzata dei chicchi di caffè tramite immagini ad alta risoluzione.
Sistemi di riconoscimento vocale per l’analisi sensoriale.
E non mancando di intersecare ed analizzare tutte quelle realtà legate alla varie mutazioni del consumo di caffè in Italia e nel mondo, segnato – tra l’altro – da fattori economici sempre più vincolanti e strutturali.
SOCIOLOGIA ED ECONOMIA DEL CAFFÈ
- Economia della Produzione e del Commercio:
Analisi del mercato globale del caffè e delle dinamiche di prezzo.
Impatto delle politiche commerciali sui piccoli produttori. - Aspetti Sociali ed Etici:
Equità nella filiera del caffè e certificazioni Fair Trade.
Impatto delle monocolture sulle comunità agricole. - Psicologia del Consumo:
Effetti della caffeina sul comportamento e sulla produttività.
Tendenze e preferenze dei consumatori nei diversi mercati.
Tenuto conto che il mondo del caffè si trova in un momento di forte trasformazione, tra innovazioni tecnologiche, nuove strategie di comunicazione e grandi sfide economiche e climatiche, INTERNATIONAL COFFEE FORUM proporrà una riflessione allargata sui prossimi anni, ritenuti cruciali tra sviluppo sostenibile, digitalizzazione e nuove filiere.
Passando inevitabilmente per confronti su:
COMUNICAZIONE, BRANDING E MARKETING DEL CAFFÈ
- Storytelling e Identità di Marca
Narrazione dell’origine del caffè e valorizzazione delle storie dei produttori.
Uso del marketing esperienziale per rafforzare la connessione con i consumatori. - Strategie Digitali e Social Media
Campagne social per promuovere nuovi metodi di preparazione.
Influencer marketing e collaborazioni con baristi famosi.
Strategie di engagement basate su contenuti interattivi. - Personalizzazione del Prodotto
Crescita del trend del “custom coffee” con abbonamenti e selezioni personalizzate.
Uso di dati e AI per offrire raccomandazioni basate sulle preferenze individuali.
RETAIL E NUOVI MODELLI DI VENDITA
- E-commerce e Direct-to-Consumer (DTC)
Espansione della vendita online con modelli di abbonamento mensile.
Servizi di torrefazione personalizzati su richiesta. - Innovazione nei Caffè Specialty
Caffetterie immersive con esperienze di degustazione e brewing avanzato.
Crescente popolarità dei “coffee lab” per l’educazione al caffè. - Packaging e Design Sensoriale
Uso di colori e design minimalisti per esaltare la premiumizzazione del prodotto.
Materiali sostenibili e packaging interattivi con QR code per tracciabilità.
COMUNICAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ E CERTIFICAZIONI
- Green Marketing e Etichette Etiche
Campagne di sensibilizzazione sui marchi Fair Trade, Rainforest Alliance e Bio.
Trasparenza sulle pratiche di produzione e riduzione dell’impatto ambientale. - Educazione del Consumatore
Informazione sulle differenze tra caffè commerciale e specialty coffee.
Workshop online e in presenza su metodi di estrazione e analisi sensoriale.
Inglobando nella riflessione tematiche decisamente “calde”, che sempre più interessano il settore, come:
EMERGENZE ECONOMICHE E CRITICITÀ ATTUALI
NEL SETTORE DEL CAFFÈ
Crisi Climatica e Impatti sulla Produzione
- Eventi Meteorologici Estremi
Siccità, piogge intense e ondate di calore stanno compromettendo le coltivazioni in Brasile, Colombia ed Etiopia.
Aumento delle malattie delle piante come la ruggine del caffè e il coffee berry disease. - Riduzione della Superficie Coltivabile
Cambiamenti climatici stanno costringendo gli agricoltori a spostare le piantagioni a quote più elevate, con conseguente aumento dei costi.
Perdita di biodiversità e aumento della deforestazione per espandere le coltivazioni.
CRISI ECONOMICA E VOLATILITÀ DEI PREZZI
- Aumento del Costo delle Materie Prime
Prezzi del caffè in aumento per la scarsità di offerta dovuta a condizioni climatiche.
Impatto della speculazione sui mercati delle commodity. - Difficoltà dei Piccoli Produttori
Margini sempre più ridotti per i produttori.
Mancanza di accesso a finanziamenti per l’innovazione e la sostenibilità. - Pressione sulle Torrefazioni e sui Rivenditori
Aumento del costo dell’energia e dei trasporti impatta il settore della torrefazione.
Necessità di innovare la logistica per ridurre i costi senza compromettere la qualità.
PROBLEMI DI LOGISTICA E SUPPLY CHAIN
- Crisi dei Trasporti Globali
Aumenti dei costi di trasporto e congestioni nei porti ritardano la distribuzione.
Difficoltà a reperire container e navi per l’export. - Interruzioni nelle Forniture
Impatti della guerra in Ucraina e delle tensioni geopolitiche sulle rotte commerciali.
Dipendenza da pochi paesi per la fornitura di caffè.
CAMBIAMENTI NELLE ABITUDINI DI CONSUMO
- Crisi del Potere d’Acquisto e Consumo Domestico
Aumento del prezzo del caffè che porta a una riduzione nei consumi, specialmente nei mercati emergenti.
Maggiore preferenza per il caffè preparato in casa rispetto al consumo in caffetteria. - Nuove Preferenze dei Consumatori
Boom del caffè decaffeinato e delle alternative come matcha e kombucha.
Maggiore attenzione verso prodotti biologici e a basso impatto ambientale.
In tale contesto saranno organizzati approfondimenti e seminari destinati ai professionisti del settore, ma anche ai consumatori, per offrire loro strumenti conoscitivi avanzati e un’esperienza approfondita. La formazione tocca vari ambiti, tra cui:
le tecniche di torrefazione, conservazione e preparazione;
la cultura e la storia del caffè;
l’analisi sensoriale e la degustazione;
le nuove tendenze in materia di sostenibilità e impatto ambientale, ecc. ecc.
Informazione e formazione pensate non solo per i professionisti, ma anche per il grande pubblico, con l’obiettivo di far conoscere meglio l’intero ciclo del caffè e di creare una maggiore consapevolezza sui processi, l’impegno e l’arte che portano alla tazzina.