UNA CUCINA AL SAPOR DI CAFFÈ.
altri binomi importanti caratterizzano il caffè, a partire dal rapporto con la cucina che, nel tempo, ha saputo impreziosirsi di alcune ricette di assoluta avanguardia e grande fascinazione.
Si guardi, ad esempio, al “Salmone marinato al caffè con insalata di finocchi e funghi cresciuti nei fondi di caffè”, opera della pluridecorata chef Stephanie Zosso per un’autentica ed originale combinazione di sapori, o agli “Asparagi bianchi, funghi, formaggio di capra e crumble di pane e caffè” del popolare quanto premiatissimo Christian Thierstein, per un mix che crea una simbiosi straordinaria e permette al crumble di caffè di trasformarsi in un’esplosione di aromi senza precedenti, fino alle mille altre ricette che dal salato (chips con caffè, risotto con limoni dolci e caffè, ravioli di castagne, zucca e caffè, pasta ai gamberi, pomodoro e caffè, gateau di patate e caffè, puntine di maiale glassate al caffè e via dicendo…).


Ricette, che sfociano nel dolce (con, primo fra tutti, il tiramisù, e a seguire le bruschette con mascarpone e caffè, la mousse al cioccolato profumata al caffè, la bavarese al caffè, i biscotti di mandorla con mousse al caffè e via discorrendo…).
Fino a spingersi nell’universo dei cocktail, dal “Cornetto liquido” del popolarissimo barman Milo Kamil (bevanda al gusto di albicocca del “pisco” peruviano, alternata a note fruttate di caffè con aggiunta di soft ice, caramello e note di cioccolato e nocciola) al “Black Russian” (vodka e liquore al caffè), all’ “Irish Coffee” (caffè corretto con whisky con aggiunta di panna montata), all’ “Espresso Martini” (vodka, caffè e liquore al caffè), al “Coffee Margarita” (caffè, tequila e vaniglia, al “Camomille Coffee gin/vodka Cocktail” (camomilla, limone o arancia, caffè), solo per restare a quelli più noti. Per non parlare della gelateria o delle creme frozen all’aroma di caffè.
Ma regina di tutte le declinazioni resta la granita di caffè con panna e brioche, un dolce tradizionale siciliano nato probabilmente durante il periodo dell’occupazione araba in Sicilia intorno all’VIII secolo, quando venne introdotta la tecnica di conservazione del ghiaccio.
La tradizione di servire la granita con la panna montata e le brioche è nata probabilmente nel corso del XIX secolo. La combinazione di una granita di caffè fredda e rinfrescante con la dolcezza della panna montata e la morbidezza delle brioche è diventata un’icona della pasticceria siciliana e un piacere estivo amato da residenti e turisti.